Un destino a volte per via di qualche consiglio dato da un fidanzato che lasceremo come ringraziamento. Paolo Benanti all’età di 25 anni trascorse la prima volta con i frati francescani nella sua chiesa locale, dopo che la sua futura moglie glielo aveva suggerito. Questa prima visita ha cambiato la percezione del mondo di questo giovane ingegnere e l’ha cambiata internamente. “È come quando fai un lungo viaggio. Sei felice, sei curioso, hai un senso di libertà quando inizi a camminare”. ha detto l’uomo che ora passeggiava per Roma indossando jeans e scarpe da ginnastica non sufficienti per nascondersi dal suo abbigliamento scuro da casa.
Dopo questa “rivelazione”, Paolo Benanti prese rapidamente i voti, e tornò all’ordine comunitario fondato da San Francesco d’Assisi, dove i sacerdoti fanno carità ma possono anche insegnare. Il monastero che Paolo Benanti scelse fu una casa di studio, dove i suoi fratelli si specializzarono in filosofia, musica e persino chimica. Il giovane monaco continuò i suoi studi, e decise di svolgere la sua tesi sull’etica cyborg, con l’obiettivo di “connettere corpo e tecnologia in vista del miglioramento umano” spiega sui podcast? Tecnologia sulla Terra. Successivamente si è appassionato all’etica in relazione alla tecnologia avanzata ed è entrato a far parte della Pontificia Università Gregoriana per diffondere questi temi a teologi e sacerdoti qualificati.
teorico “algoetico”.
Bio-potenziamento, neuroetica e intelligenza artificiale hanno infatti suscitato un crescente interesse da parte delle autorità ecclesiastiche. Negli ultimi tre anni Paolo Benanti è salito ai vertici della Santa Sede per spiegare il potere di questa idea nella vita quotidiana dei cittadini. “L’intelligenza artificiale ha il potere di produrre un’altra rivoluzione tecnologica. Può impadronirsi non solo del potere dei lavoratori, ma anche del potere umano nel processo decisionale.ha spiegato a Tempo finanziario. Cambia anche le relazioni umane al punto da creare una condizione tecno-umana, come spiega in un e-book pubblicato nel 2018, Homo Faber: la condizione tecno-umana.
E la crescente disuguaglianza potrebbe essere una conseguenza. “Gli algoritmi ci rendono scalabili. Trasformare gli esseri umani in dati, da elaborare o scartare, è qualcosa che tocca profondamente la sensibilità del Papa.ha proseguito il monaco, il quale ha affermato di rendersi conto di quanto fosse urgente adottare un approccio più “umano” e “umanista” all’etica dell’IA. “Il modo in cui l’IA può rimodellare la distribuzione della ricchezza e del potere può essere decisamente crudele con i più vulnerabili”.
“Maddeningly humble communicator. Hardcore creator. General booze addict. Typical zombie advocate.”