Smart Grid: la rete elettrica sta cambiando

Smart grid ha firmato un’alleanza tra infrastruttura elettrica tradizionale e tecnologia digitale. Capace di registrare e trasmettere milioni di dati, questa rete intelligente ottimizza la produzione di energia, facilita la manutenzione della rete e aggiorna i modelli di consumo. Panorama dell’innovazione tecnologica all’origine di questa rivoluzione…

Nel 2005 nasce ufficialmente l’espressione “rete intelligente” – tradotta in francese con “rete intelligente” o “rete di comunicazione”.. In tale data la Commissione Europea ha deciso di lanciare una piattaforma tecnologica, denominata “Smart Grids”, per sviluppare le interazioni tra consumatori, fornitori e gestori di energia elettrica. Ambizione dichiarata: sostenere la transizione energetica e considerare meglio i nuovi modelli di consumo. “Con l’espressione smart grid si intende una rete elettrica che sfrutta la potenza delle odierne tecnologie digitali e delle telecomunicazioni, al servizio della gestione complessiva”, spiega Yves Barlier, direttore dello smart networking di Enedis. La prima esperienza europea di smart grid è nata in Italia all’inizio del 2000. Utilizzando i contatori intelligenti, il progetto Telegestore ha poi collegato alla rete quasi 27 milioni di famiglie, con l’obiettivo di evitare ripetute interruzioni. Di conseguenza, la diffusione delle reti intelligenti accelererà in molti paesi, e in particolare in Francia, uno dei più grandi in Europa in termini di dimensioni.


Occhi e orecchie per tessuti

Schematicamente, la rete francese si presenta come una vasta rete con oltre 105.000 chilometri di linee ad alta tensione[1] e oltre 1,4 milioni di chilometri di linee di bassa e media tensione[2]. Come potrebbero essere gestiti meglio i flussi associati a questa rete? Come affrontare o addirittura anticipare gli incidenti? E come migliorare la manutenzione? Ci sono così tante sfide che deve affrontare il manager, RTE. Tuttavia, grazie alle nuove tecnologie digitali, sta diventando possibile installare sensori in grado di fornire informazioni in tempo reale sulla rete e sul suo stato di funzionamento in specifici punti strategici. Tensione, potenza, temperatura del cavo, velocità di intervento delle apparecchiature (come gli interruttori automatici, ad esempio) e persino misurazioni della velocità del vento, questi noti sensori forniscono ai gestori della rete elettrica francesi informazioni preziose. “Oggi elaboriamo 100.000 dati al secondo, un numero che dovrebbe raggiungere 1 milione nei prossimi dieci anni”, ha sottolineato Michel Béna, vicedirettore R&S di RTE. Allo stesso tempo, RTE ha iniziato a utilizzare robot che centralizzano tutti i dati disponibili su scala regionale e possono persino prendere decisioni in merito. “Il loro numero aumenterà da 2 a 10 entro il 2022, l’obiettivo a lungo termine è di formarne 180 in tutta la Francia”ha aggiunto Michel Bena.

L’intelligenza digitale si sta diffondendo anche in tutte le famiglie francesi, grazie al contatore Linky. Circa 34 milioni di unità di questo sistema operativo ora equipaggiano le case[3], con la possibilità per tutti di eseguire procedure un tempo complesse e dispendiose in termini di tempo: apertura percorso, rendiconto consumi, modifica abbonamenti, ecc. Ma Linky fornisce anche dati utili in caso di incidente sulla rete. “Grazie a ciò, sapevamo che c’era un danno da qualche parte e siamo stati in grado di localizzarne l’origine”disse Yves Barlier.


Adattarsi alle transizioni energetiche

Automatismi, sensori, contatori intelligenti… tutti questi strumenti saranno mobilitati per affrontare un’altra grande sfida associata alle reti intelligenti: la transizione energetica. L’emergere delle energie rinnovabili rende la gestione e il controllo della rete più complessi. Oggi si tratta di integrare l’energia elettrica generata da parchi eolici e pannelli fotovoltaici, che sono naturalmente intermittenti. Inoltre, i consumatori sono anche chiamati a diventare produttori, ad esempio dalla presenza di edifici ad energia positiva, ovvero edifici in grado di produrre più energia di quanta ne consumino. Una situazione in una sorgente di flusso bidirezionale, in cui l’energia è volata così lontano dalla centrale al consumatore e senza interruzioni. Tutto ciò richiederà flessibilità sulla rete, per aprire o chiudere la “valvola” in modo oculato, e rispettare l’equilibrio tra produzione e consumo. Nuova rete elettrica all’inizio della “smartification”…

Cavi sotterranei sotto gli occhi dell’IA

Senza la possibilità di ispezione visiva, come si fa a sapere se un cavo interrato mostra segni di invecchiamento che richiede la sostituzione? Di recente, Enedis ha utilizzato l’intelligenza artificiale per aiutarlo a prendere decisioni. “Abbiamo raccolto una grande quantità di dati relativi al cavo, come la storia delle vicine stazioni di tensione, gli incidenti degli anni precedenti, i dati meteorologici (la temperatura può avere un ruolo nel processo di invecchiamento) o le caratteristiche ingegneristiche, e abbiamo concluso attraverso l’intelligenza artificiale la possibilità che i cavi sotterranei falliscano”, spiega Yves Barlier, direttore dello smart networking di Enedis. Questo nuovo approccio consente a Enedis di ottimizzare il proprio investimento sostituendo il cavo al momento giusto, né troppo presto né troppo tardi.

[1]https://www.edf.fr/groupe-edf/espaces-dedies/l-energie-de-aaz/tout-sur-l-energie/l-transportation-de-l-electricite/le-reseau-de- trasporto

[2]https://federation.ffvl.fr/sites/ffvl.fr/files/180418_Sensibilisation_Enedis.pdf

[3]https://www.cre.fr/Lettres-d-information/la-cre-dresse-un-bilan-positif-du-deploiement-de-linky

Zita Russo

"Maddeningly humble communicator. Hardcore creator. General booze addict. Typical zombie advocate."