Un gancio sorprendente e fastidioso. La vacanza del rugby è iniziata alla grande, gli All Blacks erano in una situazione difficile

La settima settimana della Coppa del mondo di rugby prende il via stasera con l’attesissimo incontro tra i padroni di casa, Francia e Nuova Zelanda. Secondo gli esperti, quest’anno la leggendaria squadra degli All Blacks non gode di tanto rispetto, la favorita sono i Les Bleus. Sarà interessante vedere come reagiranno i francesi ai ganci avversari davanti a più di 80.000 spettatori.

Tre titoli mondiali e il maggior numero di medaglie. T-shirt nera, stemma della felce bianca. E infine, la terrificante danza haka. Tutto ciò rende la squadra di rugby neozelandese una delle squadre sportive più famose al mondo.

È da tempo che durante l’haca e altre manifestazioni culturali della squadra prima della partita, gli avversari mantengono una certa distanza. Fino al duello dei quarti di finale della Coppa del Mondo 2007, la Francia ha avuto il tempo di prestare molta attenzione alla prestazione della Nuova Zelanda.

Nella Coppa del Mondo 2007, la Francia ha incontrato la Nuova Zelanda. | Video: Youtube.com

Con Sébastien Chabal dai capelli lussureggianti in testa, si sono scontrati con gli avversari e la tensione nell’aria era palpabile. È come se i francesi volessero dimostrare che non hanno paura della haka.

Hanno vinto 20:18 nei quarti di finale giocati a Cardiff, hanno finito il resto del torneo in casa, ma dopo due sconfitte sono rimasti senza medaglia.

“A quel tempo volevamo dimostrare che per noi era come una guerra. Volevamo dimostrare che eravamo pronti per una grande battaglia”, ha poi spiegato del comportamento francese a Haca Chabal.

A quel tempo, la Francia fu multata di cinquemila dollari dalla Federazione Internazionale di Rugby. L’allenatore neozelandese Darren Shand non è completamente d’accordo con lui.

“È stato bellissimo, una sfida culturale. Niente è troppo”, ha detto.

Gli avversari della Nuova Zelanda di solito hanno una posizione compatta, spalla a spalla. Ma a volte si vedono vari gesti o sorrisi. Cosa si preparano i francesi per iniziare il campionato casalingo quest’anno?

“Lascia che l’avversario reagisca come vuole. Non ci importa. Per noi è un rituale che ci collega al passato e all’eredità dei nostri antenati. Sappiamo che gli altri lo rispettano, qualunque sia la loro reazione. Non ci importa”, ha detto l’attuale allenatore neozelandese Ian Foster.

Credito fotografico: Reuters

Coppa del mondo di rugby, Francia 2023

Dura sette settimane a partire da venerdì 8 settembre fino a sabato 28 ottobre. Le prime due squadre dei quattro gironi avanzeranno e si incontreranno nei quarti di finale come segue: C1-D2, B1-A2, D1-C2, A1B2. Ha mantenuto il suo titolo Sud AfricaArgento britannico e bronzo neozelandese.

Gruppo A: Nuova Zelanda, Francia, Italia, Uruguay, Namibia.

Gruppo B: Sud Africa, Irlanda, Scozia, Tonga, Romania.

Gruppo C: Galles, Australia, Fiji, Georgia, Portogallo.

Gruppo D: Inghilterra, Giappone, Argentina, Samoa, Cile.

Dopo l’atteso scontro, le due maggiori favorite del torneo si affronteranno nell’apertura della Coppa del Mondo. Ma mentre la Francia è più forte da molto tempo, secondo gli esperti di rugby, gli All Blacks si trovano ad affrontare una generazione più debole.

La Nuova Zelanda è diventata il primo paese nella storia dei campionati del mondo a vincere due titoli consecutivi nel 2011 e nel 2015. Quattro anni fa in Giappone arrivò terzo, mentre il Sud Africa vinse l’oro. La Francia è arrivata in finale tre volte, ma non è mai arrivata in vetta. I suoi ultimi due campionati si sono conclusi ai quarti di finale.

Adesso avrà al suo fianco il tumultuoso sostegno dei tifosi e in mezzo, secondo molti, il più grande rugbista dei nostri tempi, Antoine Dupont.

Allo stesso tempo, il decimo campionato dovrebbe dimostrare che il rugby mondiale sta recuperando terreno. Finora nessuno, a parte gli otto paesi Nuova Zelanda, Sud Africa, Australia, Inghilterra, Francia, Galles, Argentina e Scozia, è mai arrivato alle semifinali del torneo.

Quattro anni fa, in casa, il Giappone si qualificò nel girone per la prima volta nella storia. All’ottavo tentativo, l’Irlanda, attualmente numero uno al mondo, sta cercando di spezzare finalmente l’incantesimo dei quarti di finale della Coppa del Mondo. Le squadre marittime di Fiji, Samoa e Tonga tendono ad essere irregolari.

“Penso che possiamo aspettarci che questo campionato del mondo riserverà più sorprese del campionato precedente e che anche qualcuno che non ci aspettavamo possa raggiungere le semifinali”, ha previsto Jan Oswald, allenatore della squadra ceca Bohemia Warriors.

Tutte le partite del torneo, che culminerà nella resa dei conti finale sabato 28 ottobre, saranno trasmesse dalla televisione ceca.

Inoltre in occasione dei Mondiali la Federazione ceca di rugby ha aperto per i tifosi un parco a Riegrový Sady a Praga. Oltre alla proiezione delle partite, il partito preparerà anche un programma complementare per aumentare la consapevolezza del rugby e attirare potenziali nuovi giocatori.

Carlita Monaldo

"Appassionato di caffè. Pensatore impenitente. Appassionato pioniere degli zombi. Difensore televisivo sottilmente affascinante. Orgoglioso esperto di web."