Mar Rosso, Houthi: “Non esiste una guerra diretta contro l’Italia, la partecipazione agli Aspidi è inevitabile”

2 ore fa

Gli Houthi non “combattono direttamente contro l’Italia” e la partecipazione dell’Italia alla missione europea di difesa Eunavifor Aspides per la sicurezza della navigazione nel Mar Rosso “non è necessaria”. Lo ha detto all'”Agenzia Nova” Nasrudin Amer, funzionario di un gruppo filo-iraniano e capo dell’agenzia di stampa yemenita “Saba”. “Non siamo in guerra diretta con l’Italia e non vogliamo che l’Italia venga coinvolta in alcun conflitto con noi sotto la pressione degli Stati Uniti”, ha detto Al Din Amer, aggiungendo che la partecipazione dell’Italia alla missione Aspides (lanciata dall’Italia) UE del 19 febbraio scorso) “non ce n’è bisogno, perché le navi italiane non sono l’obiettivo delle nostre truppe”. Il funzionario ha inoltre chiarito: “Non prenderemo di mira le navi italiane finché non saranno coinvolte nell’aggressione contro il nostro Paese (Yemen)”.

Nell’ambito della missione Aspides dell’UE, le navi militari dispiegate nel Mar Rosso hanno abbattuto una serie di droni dallo scorso marzo. In particolare, la nave Caio Duilio ha abbattuto tre droni lanciati dagli Houthi nel Mar Rosso a marzo per legittima difesa. Inoltre, la fregata Virginio Fasan, coinvolta nella pesante protezione delle navi mercantili commerciali europee, ha abbattuto un drone vicino allo stretto di Bab el Mandeb alla fine di aprile e ha respinto un altro attacco di droni proveniente dal territorio controllato dagli Houthi nello Yemen all’inizio di maggio.

“Abbiamo preso di mira le navi israeliane o quelle dirette ai porti israeliani, così come le navi americane e britanniche in vista della loro aggressione contro di noi”, ha spiegato a “Nova” il presidente del consiglio di amministrazione di “Saba”. Da metà novembre, gli Houthi hanno lanciato una serie di attacchi contro navi commerciali e militari in transito nel Mar Rosso, nel Golfo di Aden e nel Mar Arabico, mirati o collegati a Israele. Gli incessanti attacchi portati avanti da gruppi yemeniti hanno spinto il Segretario alla Difesa americano, Lloyd Austin, lancerà lo scorso dicembre l’operazione multinazionale “Guardian of Prosperity”, volta a proteggere la navigazione nel Mar Rosso. Inoltre, le forze statunitensi e britanniche hanno effettuato attacchi su larga scala contro le posizioni Houthi nello Yemen, con l’obiettivo di ridurre la capacità dei militanti di attaccare navi commerciali.

Il 24 maggio, l’operazione militare Houthi è entrata nella sua quarta fase, a partire dalla quale il gruppo filo-iraniano ha iniziato a “prendere di mira le navi di qualsiasi compagnia (di navigazione) che commerci con i porti israeliani”, secondo Al Din Amer. Tuttavia, dallo scorso novembre, gli Houthi non hanno attaccato solo navi israeliane o americane, come annunciato, ma anche navi battenti altre bandiere o appartenenti ad altri paesi. Secondo i funzionari del gruppo, “le accuse sono false e solo di natura accusatoria. I dettagli di tutti i nostri obiettivi si basano su informazioni accurate”.

“La quarta fase è la più estesa finora, in quanto mira a isolare l’entità nemica (Israele) in mare imponendo sanzioni a qualsiasi azienda che fa affari con i porti israeliani”, ha detto il funzionario Houthi, sottolineando che “le sanzioni mirano a impedire la navigazione di qualsiasi nave in violazione delle decisioni di divieto di transito nel Mar Rosso, nello stretto di Bab el Mandeb, nel Mar Arabico, o nelle aree a nostra disposizione nell’Oceano Indiano o nel Mar Mediterraneo” . “La quarta fase sarà seguita dalla quinta fase che stiamo attualmente preparando, poi dalla sesta fase, fino a quando non finirà l’ingiusta aggressione (di Israele) a Gaza”, ha concluso Al Din Amer.

Leggi altre notizie su notizie correnti

Clicca qui e ricevi aggiornamenti su WhatsApp

Seguiteci sui canali social di New News Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegramma

Gaetana Giordano

"Secchione della cultura pop amatoriale. Tvaholic. Guru del bacon sottilmente affascinante. Pioniere del caffè. Appassionato di cibo impenitente. Appassionato di zombi."