L’UE entra in territorio critico con la guerra in Ucraina dopo sei mesi, diverse crisi e molti dilemmi

Il mantra su cui si basa l’UE è che prospera e si costruisce attraverso le crisi. Esso guerra in ucraina Questo è stato uno di loro. E ha cambiato per sempre i progetti della comunità. Lo stesso Josep Borrell, Alto Rappresentante per gli Affari Esteri dell’Unione Europea, lo ha confermato: “Quando mi hanno svegliato all’alba in 24 febbraio per dirmi che la guerra è iniziata, ho capito subito che stavamo affrontando un momento tettonico nella storia europea”.

Negli ultimi sei mesi, il blocco comunitario ha agito con forza e violenza con misure mirate strangolare l’economia russa, da un lato, ea sostegno dell’esercito ucraino, dall’altro. Ed è stato fatto in un modo meravigliosamente unito. Ma non per questo, la sua risposta alla guerra in Ucraina è senza contraddizioni.

L’Unione Europea ha perso la sua ingenuità dolce potere di fronte a un mondo sempre più instabile, ostile e imprevedibile. Ma parallelamente è stato ceduto un grande valore aggiunto, ovvero essere un progetto di pace, mediazione e diplomazia. Per la prima volta nella sua storia, finanziare la consegna di armi a un paese in guerra. Una mossa vietata dal trattato è stata aggirata rimuovendo dal cassetto degli attrezzi estranei al bilancio europeo. Il paradossalmente chiamato European Peace Mechanism ha 2.500 milioni di euro per trasferire materiale bellico a Kiev.

In questo momento, sono allo studio ulteriori passaggi. Borrell verrà la prossima settimana a 27 ministri della Difesa proposte per addestrare ed educare l’esercito ucraino nei paesi limitrofi. L’ex ministro degli Esteri spagnolo ha assicurato questa settimana durante un corso estivo presso la Menéndez Pelayo International School di Santander che il pubblico dovrebbe aprire il dibattito sulla “necessità del riarmo” nella regione europea. “Non era popolare, soprattutto a sinistra, perché tutti preferivano il burro ai cannoni”, ha detto.

La NATO è uscita da questa crisi rafforzata

Inoltre, la guerra in Ucraina ha anche infranto l’illusione che l’Europa si stacchi dal controllo degli Stati Uniti. Dopo il disastro in Afghanistan o l’uragano Donald Trump, cresce l’urgenza a Bruxelles di articolare una politica di sicurezza e di difesa comune. Ma l’invasione russa ha cambiato la direzione della bussola di Washington che riporta la regione indo-pacifica al Vecchio Continente. La NATO è uscita da questa crisi più forte, così come la presenza di basi e risorse militari statunitensi da questa parte dell’Atlantico. Parallelamente, gli Stati Uniti traggono vantaggio dalla vendita grandi quantità di gas naturale liquefatto (GNL) all’Europa, che sta cercando di staccarsi in fretta dagli idrocarburi russi.

Il GNL è molto più inquinante. È arrivato in Europa attraverso il mezzo più dannoso per l’ambiente: le navi. Il dilemma ecologico è la terza tappa delle contraddizioni di Bruxelles in questa guerra. L’UE ha classificato il gas e l’energia nucleare come pulita e rinnovabile, un’etichetta che consente loro di ricevere sovvenzioni interessanti. Pertanto, una delle strategie dei paesi membri come la Francia o il Belgio per ridurre la loro dipendenza dal gas russo è quella di prolungare la vita delle centrali nucleari. Tutto questo a scapito di una battuta d’arresto nella transizione ecologica, che era il fiore all’occhiello della Commissione Von der Leyen prima dello scoppio della pandemia e della guerra.

Salto di estrema destra sulla barca

L’Europa ha imposto sanzioni senza precedenti durante questi mesi di conflitto in tempi senza precedenti. La sua macchina punitiva contro la Russia è stata la più forte della sua storia in termini di sostanza e forma. Nella capitale della comunità hanno sempre difeso che le misure restrittive contro Mosca richiederanno tempo per essere ascoltate e hanno riconosciuto che avranno un impatto anche a Bruxelles. Ma le conseguenze per le tasche dei cittadini sono enormi. L’inflazione è al suo massimo in 25 anni, la Banca Centrale Europea sta studiando un altro rialzo dei tassi di mezzo punto, l’economia europea sta rallentando e la crisi energetica, finanziaria e alimentare potrebbe durare a lungo. L’instabilità economica minaccia già di trasformarsi in instabilità politica, come è successo in Sri Lanka.

Orbán accusa spesso l’Europa di strategia delle sanzioni

Ed è in questo scenario di tensione sociale che l’estrema destra europea estende i suoi tentacoli. Marine Le Pen, Alternativa per la Germania (AfD), Matteo Salvini o Víktor Orbán hanno alzato la bandiera della difesa popolare contro la macchina punitiva di Bruxelles a Mosca. Il Primo Ministro ungherese ha più volte criticato la strategia sanzionatoria dell’Europa e si è presentato come a grande protettore della casa magiara. Il suo battito cardiaco in tutta la capitale gli è valso l’esenzione dall’embargo petrolifero russo.

“Queste sanzioni devono finire. Non ha senso. Tutto ciò che fanno è ferire gli europei (…) Gli europei hanno sofferto più dei russi”, ha accusato pochi giorni fa la francese Marine Le Pen, leader del Raggruppamento nazionale. Alcuni commenti in cui si è intrufolato il leader della Lega Matteo Salvini. Italia Entrambi i politici in passato hanno hanno mostrato la loro ammirazione per gli inquilini del Cremlino.

L’Unione europea affronta la sua grande prova in questa fase. L’Italia tiene le elezioni a settembre. E l’opzione che richiede più potere è la coalizione di estrema destra Italian Brothers and Relieved dal conservatore Forza Italia di Salvini. All’interno del blocco comunitario, Orbán è stato in grado di conquistare alleati nella sua umiliazione con Bruxelles. In Bulgaria, il governo del presidente ad interim Rumen Radev sta cercando di seguire l’esempio di Budapest per garantire l’approvvigionamento di gas russo. Sarà difficile trovare un consenso per concordare un futuro pacchetto di sanzioni, dopo il ritmo di un pacchetto ogni mese di guerra.

A tutte le crisi sorte con la guerra in Ucraina e che minacciano di portare a compimento nel prossimo futuro, Borrell ne aggiunge un’altra: «La democrazia è ancora in recessione. I regimi autoritari si mostrano sempre più con il desiderio di mostrare il loro potere. Ci sono paesi come la Russia, la Cina o la Turchia che hanno vecchie ambizioni imperiali che ora vengono rianimate”.

Alberto Baroffio

"Lettore certificato. Zombie geek. Avido esperto di alcol. Tipico fanatico del cibo. Praticante di viaggio."