Così guarda la classifica Atp dopo la vittoria di Alcaraz al Roland Garros: doppio choc per Djokovic

Il Roland Garros 2024 è finito con un nuovo campione e con un nuovo numero uno. Il peccatore Jannikha perso in semifinale contro Carlos Alcarazma ha ottenuto abbastanza punti per questo battere Djokovic e diventare il nuovo leader del tennis mondiale. È il ventinovesimo tennista a riuscirci nella storia, e il primo italiano.

Spagna, il quarto paese al numero uno

Se suddividiamo per paese, ci sono sei numeri uno negli Stati Uniti (Connor, McEnroe, Corriere, Sampra, Agassi E Roddick); quattro dalla Spagna (Moia, Juan Carlos Ferrero, Rafael Nadal E Carlos Alcaraz), tre dalla Svezia (Borg, Wilander E Edberg), tre dall’Australia (nuovo nido, Trave E Hewitt), tre dalla Russia (Kafelnikov, Safin E Medvedev) e uno dal Cile (Marcelo Riosunico numero uno a non vincere uno Slam), Austria (Raccogliere), Germania (Becker), Romania (nastase), Gran Bretagna (Murray), Brasile (Kuerten), Repubblica Ceca (Prestare), Svizzera (Federer), Serbia (Djokovic) e ora l’Italia ha aderito (Peccatore).

Sinner è rimasto con 9.525 punti e ha lasciato il record di Djokovic in cima alla classifica con 428 settimane, più di 100 settimane davanti a Federer (310). Per ora, il serbo non potrà tornare sul trono perché ha saltato il tour sull’erba e non potrà difendere i suoi 1.200 punti nella finale di Wimbledon dell’anno scorso, dove alla fine perse contro Carlos Alcaraz.

Carlos Alcaraz ha superato anche Novak Djokovic nel ranking ATP

Il serbo non solo ha perso il primo posto. Con la sua vittoria, anche Carlos Alcaraz è risalito di una posizione per tornare a occupare la seconda casella e scalzare Nole al terzo posto. Da gennaio 2023 Djokovic non lascia le prime due posizioni.

Classifica mondiale ATP maschile

  1. Jannik Sinner (Ita) – 9.525
  2. Carlos Alcaraz (Esp) – 8.580
  3. Novak Djokovic (Srb) – 8.360
  4. Alexander Zverev (Ale) – 6.885
  5. Daniil Medvedev (Russia) – 6.485
  6. Andrej Rublev (Russia) – 4.710
  7. Casper Ruud (Nor) – 4.025
  8. Hubert Hurkacz (Pol) – 3.995
  9. Alex de Minaur (Aus) – 3.845
  10. Grigor Dimitrov (Bul) – 3.775
  11. Stefanos Tsitsipas (Gre) – 3.740
  12. Taylor Fritz (Stati Uniti) – 3.090
  13. Tommy Paul (Stati Uniti) – 2.710
  14. Ben Shelton (Stati Uniti) – 2.590
  15. Runa Holger (Din) – 2.540

Corsa a Torino (2024)

  1. Jannik Sinner (Ita) – 5.300
  2. Alexander Zverev (Ale) – 4.385
  3. Carlos Alcaraz (Esp) – 3.900
  4. Casper Ruud (Nor) – 3.435
  5. Daniil Medvedev (Russia) – 3.150
  6. Stefanos Tsitsipas (Gre) – 2.465
  7. Alex de Minaur (Aus) – 2.255
  8. Andrej Rublev (Russia) – 2.220
  9. Grigor Dimitrov (Bul) – 2.075
  10. Novak Djokovic (Srb) – 1.860

Alcaraz ha raggiunto gli 8.580 punti, per i restanti 8.360 punti del vincitore di 24 Slam. Al momento il murciano non ha alcuna possibilità di arrivare in vetta, perché nel tour sull’erba ha difeso tutto ciò che si poteva difendere: 500 punti dal Queen’s e 2.000 da Wimbledon, mentre Sinner è arrivato ai quarti di finale ad Halle (ha difeso 90 punti ) già in semifinale a Wimbledon (difeso 720 punti). Va ricordato Alcaraz, diventato il tennista più giovane della storia a diventare numero uno del mondo nel settembre 2022, all’età di 19 anni, 4 mesi e 6 giorni.

Al quarto posto c’è il finalista del Roland Garros, Alexander Zverev, con 6.885 punti. Chiudono il resto della “top 10”: quinto, Daniil Medvedev (6.485); sesto, Andrey Rublev (4.710); settimo, Casper Ruud (4.025), che questa volta è comunque arrivato in semifinale dopo aver giocato le ultime due finali a Parigi; ottavo, Hubert Hurkacz (3.995); nono, Álex de Minaur (3.845); e decimo, Grigor Dimitrov (3.775).

Giacomo Sal

"Esploratore. Introverso. Inguaribile specialista del cibo. Secchione della musica. Appassionato di alcol. Esperto di birra."