Abbiamo sempre bisogno di parlare con noi stessi per capire le cose che ci circondano. Che siano le mele di Newton o le torte dei fratelli Tatin, abbiamo sempre bisogno di un eureka per attribuire questa o quella scoperta a un’origine che spesso unisce persona, data e luogo. Anche questo fa parte del mito del creatore. Che sollievo immaginare William Harley e Arthur Davidson giocherellare con la prima motocicletta in garage, o anche il barone Bich che ha un’idea per una penna a sfera mentre guarda suo figlio spingere una carriola nel suo giardino? Questo è il motivo per cui la maggior parte delle aziende spesso cerca di trovare il mito del fondatore che spiega il loro marchio. Questo vale anche per gli oggetti che alcuni paesi utilizzano come risorse per rafforzare i marchi del proprio paese. Così circolavano tutte queste leggende sull’origine della pasta.
Spaghetti ci offre una grande opportunità per riflettere sul modo in cui si costruiscono credenze e miti culturali e per capire come si genera l’idolatria culturale. Cominciamo dalle leggende che legano la sua conoscenza di Marco Polo al suo ritorno dalla Cina nel 1295 o, più fantasticamente, del marinaio veneziano Signor Spaghetti. La pasta secca è stata introdotta dagli arabi, mentre i pomodori sono arrivati in Italia attraverso la Spagna e il Sud America. Il genio culinario italiano consiste principalmente nell’aggiungere cipolle, aglio, basilico e olio d’oliva alle ricette per creare piatti che sono diventati simboli dell’identità italiana. Per capire le origini di un’idea, bisogna dimenticare il determinismo storico e le potenziali leggende che lo accompagnano per cercare di capire le varie forze che l’hanno resa possibile. L’esempio degli spaghetti mostra che il rafforzamento di fattori come la coltivazione di nuove varietà di grano, lo sviluppo di nuove tecniche di produzione, l’ascesa del commercio ma anche la guerra, le differenze sociali, le politiche di governo e il cambiamento climatico consentono l’emergere di nuove culture. e la nuova semantica del cibo. I cambiamenti ambientali e climatici giocano un ruolo chiave nello sviluppo della cultura dell’impasto. La carestia che imperversò a Napoli nel XVI secolo fu terribile. Cavolo, carne e pane erano gli alimenti principali a quel tempo. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, l’impasto era allora considerato un piatto di lusso. La sua fabbricazione è rigorosamente regolamentata in modo da non danneggiare la produzione di grano.
Ma le cose sarebbero cambiate intorno al 1630 a causa della scarsità di carne. L’alimentazione delle persone è cambiata in modo tale che la meccanizzazione della produzione della pasta ha permesso di ridurre notevolmente i costi di produzione ei prezzi di vendita. Accompagnare la pasta con olio d’oliva o salsa di pomodoro è stata a lungo una pratica elitaria, la pancetta e il formaggio ne sono stati il condimento principale sin dal Medioevo. Solo nel 19° secolo si sviluppò un connubio tra parmigiano e pomodoro, unione che suggellò il modo in cui le culture dell’unificazione italiana e nazionale furono largamente diffuse dall’emigrazione Per il suo nome generico e la varietà di forme e modi di aspetto, la pasta rappresenta la metafora perfetta per indicare l’unità nazionale e la diversità e diventare uno straordinario strumento di soft power. Questo è probabilmente il motivo per cui Sophia Loren una volta disse che doveva davvero tutto agli spaghetti…
Riferimento :
Massimo Montanari, Breve storia degli spaghetti al pomodoro, Edizione Europa, 2021.
“Giocatore. Baconaholic. Secchione di viaggio. Specialista della cultura pop. Imprenditore. Sottilmente affascinante sostenitore di Internet. Esperto di birra.”