Religione – santo Messi, segna per noi

Con l’avvicinarsi del Natale, i presepisti napoletani sono in pieno svolgimento. In via San Gregorio Armeno, nel centro storico, le botteghe e le botteghe degli artigiani sono in fila fitta. Nel corso dei secoli nella città italiana sono state realizzate repliche delle scuderie di Betlemme, motivo per cui Napoli è considerata il centro delle culle. Tappa obbligata per turisti e pellegrini è il presepe più grande del mondo con 270 figure, esposto presso la vicina Certosa e chiamato “Cuciniello”. Il focus è sul bambino Gesù, la cui figura gentile viene deposta in una mangiatoia la vigilia di Natale.

Ora il salvatore in fieno e fieno non è l’unico a godere dello status di santo a Napoli. Poco distante da Strasse der Krippenbauer, incastonata nel muro della casa, si trova un’insolita “immagine sacra” dedicata al calciatore più venerato della città. Presenta il giocatore argentino Diego Maradona in anno santo, nell’Anno Santo 1987, accanto c’è un vaso rotondo di vetro pieno di liquido e un piccolo ciuffo di capelli. Una nota allegata a margine che le lacrime ei capelli di “Santa Maradona” sono qui offerti come reliquie per il culto. I capelli e le lacrime sono secrezioni del corpo di Maradona – e quindi miracolose, dice. Mentre la Chiesa cattolica ha perseguito furiosamente un culto attorno al “Capello Miracoloso” e alla sua deliziosa chiesa “Iglesia Maradoniana”, molti napoletani ritengono che non ci sia nulla di sbagliato in questo. Dopotutto, è stato proprio l’argentino a portare per la prima volta al titolo l’SSC Napoli in Serie A quell’anno. Nel 1989 il club vinse anche la Coppa UEFA.

Maradona si era reso immortale agli occhi dei suoi tifosi tre anni prima, ai Mondiali in Messico. Fino ad ora, la vittoria dell’Argentina ai Mondiali (sulla Germania Ovest) è considerata un brillante risultato del legionario del Napoli. È stata ricordata anche la sua osservazione sulla “mano di Dio” dopo la partita dei quarti di finale contro l’Inghilterra, quando la superstar non ha incolpato la sua mano, ma Dio stesso che era in vantaggio per 1-0.

Non molte stelle del calcio, come Maradona, sono state elevate alla gloria dello stadio. Da segnalare il brasiliano Pelé, autore di sei gol in sole quattro partite ai Mondiali del 1958 a 17 anni e successivamente dichiarato addirittura “tesoro nazionale” dal governo brasiliano. Trasferirsi all’estero è fuori questione, e anche la Chiesa cattolica potrebbe vederla così. Come Pelé il 19 novembre 1969 contro il 1000esimo Vasco da Gama. Quando viene segnato un gol, le campane della chiesa suonano in tutto il paese. Complessivamente, il giocatore di 82 anni ha segnato 1.281 gol in 1.363 partite. Nel 1999, Pelé è stato nominato miglior calciatore del secolo dalla FIFA.

Oltre a Pelé e Maradona, l’argentino Lionel Messi ha recentemente raggiunto uno “status sacro”: con la vittoria della Coppa del Mondo in Qatar, ora ha vinto tutto ciò che c’è da vincere in una carriera calcistica. Naturalmente, anche nel suo caso non potevano mancare i riferimenti al soprannaturale. “So che Dio mi darà un trofeo”, ha detto il 35enne dopo aver sollevato il trofeo della Coppa del Mondo nel cielo notturno di Doha. Questo è forse il momento più solenne e sacro che un calciatore possa augurarsi: ricorda molto l’atto sacro riservato solo ai sacerdoti durante la celebrazione dell’Eucaristia.

simbolismo cristiano

Anche questa non è una coincidenza. Non solo le coppe da calcio e le bocce da campionato sono simili agli utensili liturgici usati durante le celebrazioni delle messe, ma anche i riti ad esse associati mostrano connessioni cultuali. In passato, il calciatore della squadra vincente saliva sugli spalti d’onore con i perdenti, il capitano sorseggiava la coppa, la alzava in cielo e la spargeva. Durante le celebrazioni per la vittoria dell’Argentina ai Mondiali in Qatar, questo rito, che ricorda la trasmutazione del pane e del vino, era riservato a Messi e compagni. Tuttavia, è dubbio che gli spettatori arabi allo stadio Lusail fossero consapevoli dell’evidente simbolismo cristiano. Ironia della sorte, il capitano argentino è stato personalmente dotato dell’obbligatoria “veste pastorale” dall’emiro. Per l’esattezza il titolo “Süddeutsche Zeitung”: “La notte santa di Messi”.

La superstar ha sicuramente ricevuto un applauso da Papa Francesco, anche lui argentino. Il papa potrebbe non aver apprezzato molto la canonizzazione di Messi, ma ciò non significa che i suoi successi non debbano essere apprezzati. Lo stesso San Paolo non ha forse paragonato la sua vita a quella di un maratoneta che, dopo grandi traversie fisiche e mentali, è finalmente arrivato allo stadio? L’interpretazione cristiana dei tornei sportivi può essere vista anche così: nella competizione non dovrebbe essere in primo piano “l’adorazione di se stessi davanti a Dio”, ma si sottolinea l’autocompiacimento e la consapevolezza di non arrendersi nelle situazioni di estrema sofferenza. Martin Lutero.

assistere a un miracolo

Dopotutto, come nella religione, nel calcio la sofferenza è ovunque: nello sforzo in allenamento, nell’impegno per quest’ultimo, così come nelle dolorose sconfitte. In questa lotta, dove il singolo si sacrifica per la squadra, non scorre solo il sudore, ma a volte anche il sangue. Anche la storia della Passione nella Bibbia racconta questo, ma non finisce con la morte, la sconfitta, ma la salvezza. Il gesuita Hugo Rahner parla di trasformazione in questo contesto, come tendono a fare i commentatori: se la palla viene “trasformata” con successo (ad esempio da un rigore o da un calcio piazzato), cambia il suo stato. Secondo Rahner non si trasforma solo il pallone, ma anche il tiratore, i compagni, l’allenatore e i tifosi sugli spalti e davanti agli schermi televisivi.

Anche la travolgente accoglienza dell’Albiceleste martedì a Buenos Aires va vista in questa ottica. Vincere il titolo di Coppa del Mondo ha fatto riunire, almeno per un momento, le persone che soffrivano di inflazione e corruzione e hanno ripreso fiducia. Ultimo ma non meno importante, la sensazione di assistere a un miracolo è anche il messaggio del Natale. Anche nelle stalle di Betlemme un tempo pastori e re si trasferivano insieme, le distinzioni di classe erano cancellate e la comunità prestava giuramento. Ma questi momenti nel calcio sono spesso di breve durata, come hanno dimostrato anche gli ultimi giorni in Argentina. Lo sanno i presepisti napoletani.

Zita Russo

"Maddeningly humble communicator. Hardcore creator. General booze addict. Typical zombie advocate."