Giochi democratici e antiautoritari – El Sol de Sinaloa

L’apparato politico-elettorale del regime si è già mosso per la successione presidenziale. Tracciando la Costituzione e le leggi elettorali, le tre persone unte solo dal sommo patriarca populista che “incarna la Nazione, la Patria e il popolo”, secondo l’incondizionato sostenitore all’apice del fondamentalismo, sono già in piena campagna elettorale. Ebrard, Sheimbaum e Adán Augusto sono stati scelti dal proprietario di Morena per essere gli oggetti – palle o corcholatas, come lui stesso descrive – i giochi di prestigio che il proprietario del circo esegue sul ring per il divertimento e la distrazione di parrocchiani e antagonisti. In Morena, questo gioco di giocoleria in successione è strano perché c’è un solo stregone, mangiatore di spade, funambolo, mimo, burattinaio, mangiatore di fuoco, trapezista, ventriloquo, acrobata o contorsionista, che gioca da solo con l’attrezzatura che li ha forniti tutti i loro nomi azione. Il resto – militanti, simpatizzanti e candidati alla presidenza a Morena – sono solo, per il Grande Attore-Elettore, complotti che osserverà in silenzio e obbediente. Senza la partecipazione vera, reale ed effettiva dei membri del movimento guidato da López Obrador all’elezione dei suoi leader e candidati, può essere chiamato con vari nomi, ma questo non è un gioco democratico. Pertanto, tra le altre caratteristiche, il nostro Paese è attualmente classificato come un “regime ibrido”, un sistema politico che combina le caratteristiche della democrazia e dell’autoritarismo, ovvero la democrazia in transizione verso l’autoritarismo.

Per quanto riguarda l’opposizione, alcuni ritengono che non abbia nulla a che fare con il candidato presidenziale deciso da López Obrador, perché il tempo per candidarsi e costruire una candidatura competitiva ed entusiasmare gli elettori è passato. , senza tenerne conto. Il problema più grave che circonda la legittimità democratica della candidatura a importanti cariche elettive è che queste decisioni sono state storicamente prese dalla dirigenza, senza l’effettiva partecipazione non solo dei militanti di partito, ma anche della comunità politica in generale. La situazione politica in cui ci troviamo oggi richiede anche nuove forme di legittimità democratica, soprattutto se si vuole che l’opposizione abbia la possibilità di combattere le intenzioni autoritarie.

Naturalmente, la società civile deve contribuire molto con la sua partecipazione attiva a questo processo, consapevole che i partiti politici sono costituzionalmente chiamati a contribuire alla formazione della volontà politica popolare. Come ha sottolineato il grande politologo tedesco dell’Università di Bielefeld Claus Offe, questa volontà popolare è forgiata dai partiti, creano e sono obbligati a creare relazioni che legano tra loro società e politica e a mantenere il collegamento interno tra le situazioni sociali e le basi della volontà politica.

Il professore italiano Norberto Bobbio nella sua critica ha affermato che chiunque abbia predicato per anni contro il partito, ha infatti rinnegato il partito tradizionale solo per rilanciare il proprio partito in sostituzione del precedente. E abbiamo molti esempi.

Il fenomeno del passaggio dal voto per i partiti alla scelta delle persone merita quindi un’attenzione particolare, perché sostenuto da mediocreè emersa l’idea della personalizzazione politica, che mostra più volto delle idee dei candidati e dei loro programmi di partito o delle alleanze che formano, e, poiché questi media hanno bisogno di risposte brevi, preferiscono eventi le cui ragioni, accuse o calunnie che spieghino le proposte del loro governo per parlare di questioni che realmente interessano e riguardano le persone, non quelle che stuzzicano la loro curiosità.

Nella lotta per la democrazia e contro la restaurazione autoritaria, le idee sono importanti, perché si vuole governare e in che modo i grandi gruppi della società civile hanno accettato di essere beni democratici che è auspicabile raggiungere. Come suggerisce Seymour Martin Lipset in Political Sociology, la legittimità dei sistemi politici democratici contemporanei dipende in larga misura da come risolvere i principali problemi che hanno storicamente diviso la società. La stabilità di ogni democrazia dipende non solo dallo sviluppo economico, ma anche dall’efficacia e dalla legittimità del suo sistema politico. L’efficacia si traduce in operazioni tangibili, intendendo la misura in cui il sistema adempie alle funzioni di base del governo. La legittimità si riferisce alla capacità del sistema di generare e mantenere la convinzione che le attuali istituzioni politiche siano le più appropriate per la società. Pertanto, la fiducia nelle istituzioni e negli attori politici è più una questione di semantica che di convinzione. Il dizionario spagnolo della Royal Academy definisce la fiducia in questo modo: “Si dice di cose che hanno le qualità raccomandate per lo scopo previsto.“.

Il significato delle elezioni e delle decisioni democratiche si riferisce più alla giustificazione e all’importanza del suffragio universale nel nostro tempo, caratterizzato da scetticismo nella democrazia, nei partiti e nei politici. Finché non saranno comprese le nuove modalità di raggiungimento della partecipazione popolare e di integrazione del processo decisionale collettivo, non potremo scartare l’esistenza di una democrazia partitica costituzionale che, sebbene imperfetta e con gravi difetti e lacune, è per ora l’unica via d’uscita che noi cittadini dobbiamo proteggerci dall’autoritarismo.

Ecco perché per raggiungere un governo stabile, ci saranno sempre -dietro i candidati- i partiti maggiori con l’appello della maggioranza, o la coalizione o l’alleanza di coloro che alla fine formeranno il governo, e sosterranno la performance politica del candidato quando si tratta di governo. , in base alle sue leggi, piattaforme, principi e programmi di governo, perché questi conglomerati cittadini che sono partiti o alleanze politiche – come definisce molto eloquentemente Bobbio – rappresentano l’opposto dei privati, un gioco di interessi particolari e rappresentano anche, in breve, il opposto al principio il nucleo dello Stato totalitario, ispirato al proclama: “un capo, un popolo”.

Elena Alfonsi

"Appassionato di Internet. Professionista del caffè. Studioso di cultura pop estremo. Piantagrane pluripremiato."