Ensemble Intercontemporaneo nei Paesi Baschi

Maggiori informazioni

San Sebastiano (Donostia); Teatro Vittoriano Eugenia Antzokia. 27-IV-2022. Salvatore Sciarrino (nato nel 1947): Lo spazio inverso per ensemble; Aureliano Cattaneo (classe 1974): Seeds, per ensemble; Pierre Boulez (1925-2016): Dérive 1, per sei strumenti; Ramon Lazkano (nato nel 1968): Egan 2, per ensemble; Misato Mochizuki (nato nel 1969): Au bois bleu, per oboe solista; Clara Iannotta (nata nel 1983): Secondo, per l’ensemble; Chaya Czernowin (nata nel 1957): Ayre: Disegnata attraverso la pelliccia, il sottobosco, l’asfalto, la segatura e l’aria nociva Non dimenticherò il suono, per l’ensemble; Michael Jarrell (nato nel 1958): Assonance VI, per l’ensemble. Philippe Grauvogel, obo; L’Ensemble Antartico; gestione: Nacho de Paz

Da Pierre Boulez a Clara Iannotta, otto opere relativamente brevi sono presentate al concerto Intercontemporain sul palco del Teatro Vittoriano Eugenia Antzokia di San-Sebastián: un modo per abbracciare le varie estetiche e correnti che i musicisti dell’EIC hanno mantenuto per tre generazioni di compositori.

Il concerto si è svolto presso la mini-residenza Intercontemporain Ensemble di Musikene, il Basque Country College of Music, che quest’anno festeggia il suo 20° anniversario. Dal 2016, il centro di educazione musicale guidato da Miren Iňarga Etcheverria ha un posto lussuoso nel campus universitario della città e offre agli studenti di tutto il mondo un’istruzione (laurea triennale e magistrale) aperta alla creazione, alle nuove tecnologie e ai progetti interdisciplinari. In collaborazione con le classi di composizione Ramon Lazkano e Gabriel Erkoreka Graňa, i musicisti dell’EIC hanno lavorato con giovani compositori alla loro nuova musica per un concerto di restituzione nel bellissimo auditorium di Musikene.

Per ora, e nella calda atmosfera del Teatro Vittoriano Eugenia Antzokia, il direttore d’orchestra spagnolo Nacho de Paz, già direttore musicale dell’Ensemble Modern di Francoforte, guida l’EIC in una piccola formazione (otto musicisti). Fin dall’inizio, il traduttore ci ha messo in una situazione di ascolto attivo con Lo Spazio a testa in giù (1985) di Salvatore Sciarrino Sicilia: “ Le isole del suono delineano il mare del silenzio “, ci racconta il compositore, di musica fatta di onde leggere di legni e archi, se non fosse per qualche squillo di celesta (Dimitri Vassilakis) che periodicamente irrita la superficie: “ La musica non è più per cullare le masse, ma per risvegliare la consapevolezza in un momento in cui il silenzio è calato dentro di noi compositore aggiunto. La fragilità di Sciarrino contrasta con il muscoloso stile italiano di Aureliano Cattaneo Seme (Semis) affida gli assoli di ciascuno dei cinque strumentisti, il pianoforte sostituisce il celesta. La sua scrittura è esplosiva, i suoi colori sono sgargianti ei suoi movimenti sono i percussionisti, in particolare la violoncellista Maria Couturier, colpendo il corpo dello strumento con entrambe le mani. È un flauto (Sophie Cherrier) in stile bouleziano molto arabo Semenaturalmente fare una sequenza con La mia deriva (1984) dal maestro di Risposta. Sul retro è scritto anche un brevissimo frammento, innervato dalla stessa unità ritmica, il rito bouleziano. Scolpito e magnifico, La mia deriva elevando l’opulenza del colore del tono e della dimensione risonante attraverso il pianoforte e il vibrafono (Samuel Favre). Sotto l’attenta direzione di Nacho de Paz, i musicisti hanno mantenuto il ritmo!

Da 1 a 4, disegna Egan (“Moose” in basco) di Ramon Lazkano per gentile concessione di laboratorio di gesso, un’ampia serie di piccoli pezzi scritti in omaggio allo scultore basco Jorge Oteiza. Il progetto ha occupato Lazkano (la filiale del paese) dal 2001 al 2011. In Egan 2 per i sei strumenti, la materia, sviluppandosi in un flusso attraverso il quale passano i bagliori, assume una qualità quasi tattile, tra durezza e collasso, respiro e polvere sonora: Egan 2 è il laboratorio timbrico dove Lazkano crea le migliori associazioni strumentali. Con sorprendente maestria e precisione, i musicisti ci fanno ascoltare la vitalità e l’inventiva di una materia sonora che cambia nel tempo, filtrata e perforata fino a diventare trasparente.

Nel cuore della notte e da solo sul palco, si esibisce Philippe Grauvogel Sul legno blu (1998) del compositore giapponese Misato Mochizuki la cui scrittura musicale soddisfa tutti i requisiti: salti nei registri, intonazione microtonale, variazioni di articolazione, suoni multifonici, ecc. ” L’opera attinge a un dipinto di Van Gogh che rappresenta il legno blu, abitato da mistero, mito, follia e tutto ciò che l’immaginazione può produrre. », avverte il compositore. Ma nulla sembra scuotere i nostri musicisti la cui brillante interpretazione conferisce all’assolo tutta la sua brillantezza e maestria da uccello.

I pianoforti sono allestiti durante la ricreazione e gli accessori sono abbondanti, bicchieri pieni d’acqua, carillon, fischietti, canne armoniche a portata di mano dei sette strumentisti, in Basato su (2015) dell’italiana Clara Iannotta che ama forgiare il suo materiale oltre la liuteria tradizionale. Come sua “sorella maggiore”. clan (per violoncelli e ensemble), Basato su è un’opera dalla sonorità sottile ispirata al suono delle campane della cattedrale di Friburgo in Brisgovia. la campana di clan restano solo risonanze smorzate, immagini sonore recuperate dalla memoria e ridisegnate dalla fantasia del compositore, come il suono metallico a campana di percussioni che chiude il brano. C’è un rapporto maestro-studente tra Clara Iannotta e la compositrice israeliana Chaya Czernovin, grande educatrice e prima donna nominata all’Università delle Arti di Vienna. Ayre: Attratto da pelo, sottobosco, asfalto, segatura e aria nociva, non dimenticherò il suono (Ayre: tirato attraverso il pelo, il sottobosco, l’asfalto, la segatura e l’aria nociva il cui rumore non dimenticherò mai), dal titolo enigmatico, auscultando i movimenti interni dei suoni “come se fossero osservati al microscopio”, sottolinea il compositore. La scrittura modella la materia rumorosa, sull’orlo della saturazione, nel tempo fortemente sconnesso e nella radicalità di un certo movimento: un’opera potente, eseguita in modo superbo dagli interpreti, e un percorso stravagante i cui colpi di scena sono impegnativi.

Serie da Assonanza da Michael Jarrell incarna, come Sequenziale da Berio, l’idea di un ciclo (sono otto Assonanza ad oggi) anche se i brani non sono necessariamente scritti per strumenti solisti. I compositori li consideravano “quaderni di schizzi”, “ccome diritto: il diritto di concentrarsi sulle idee e sentirsi liberi disse il compositore. È il maestro del tempo e del colore, della grazia della linea e dell’alchimia dei toni profondi Assonanza VI (1991) per otto strumenti la cui magistrale interpretazione sotto il movimento di Nacho de Paz ci fa apprezzare la scorrevolezza della scrittura, l’alchimia dell’altezza e la ricchezza della risonanza.

Ascoltare il suono, impastare materiali, scolpire, fare buchi nel silenzio: tanto movimento fa parte della maggior parte delle opere che EIC sceglie per le sue performance nei Paesi Baschi; La musica sensazionale è più che narrativa, mette in gioco materia, spazio, risonanza, ombra e luce, opacità e trasparenza: un viaggio molto esilarante e potente attraverso il suono e il tempo ben accolto da un pubblico entusiasta.

Credito fotografico: © Ensemble intercontemporain

(Visitato 1 volta, 1 visita oggi)

Maggiori informazioni

San Sebastiano (Donostia); Teatro Vittoriano Eugenia Antzokia. 27-IV-2022. Salvatore Sciarrino (nato nel 1947): Lo spazio inverso per ensemble; Aureliano Cattaneo (classe 1974): Seeds, per ensemble; Pierre Boulez (1925-2016): Dérive 1, per sei strumenti; Ramon Lazkano (nato nel 1968): Egan 2, per ensemble; Misato Mochizuki (nato nel 1969): Au bois bleu, per oboe solista; Clara Iannotta (nata nel 1983): Secondo, per l’ensemble; Chaya Czernowin (nata nel 1957): Ayre: Disegnata attraverso la pelliccia, il sottobosco, l’asfalto, la segatura e l’aria nociva Non dimenticherò il suono, per l’ensemble; Michael Jarrell (nato nel 1958): Assonance VI, per l’ensemble. Philippe Grauvogel, obo; L’Ensemble Antartico; gestione: Nacho de Paz

Tag per questo articolo

Zita Russo

"Maddeningly humble communicator. Hardcore creator. General booze addict. Typical zombie advocate."