La Germania ha ridotto il suo debito grazie al trattamento favorevole riservato alla spesa italiana

Il conto alla rovescia è già iniziato e la posizione è ancora molto lontana. Il ministro ad interim degli Affari economici, Nadia Calviño, responsabile della conduzione dei negoziati per la presidenza di turno del Consiglio dell’UE, ha raggiunto gli obiettivi prefissati presentando in ottobre ai suoi colleghi di 27 paesi un testo sulla riforma fiscale. regola. Fonti diplomatiche però escludono la possibilità di raggiungere un accordo nella riunione dei ministri dell’Economia che si terrà martedì prossimo a Lussemburgo. I cosiddetti ‘falchi’ non sono convinti delle proposte avanzate dalla presidenza spagnola. Con la Germania in testa, continuano a lavorare sulla riduzione del debito, per la quale richiedono un importo minimo annuo. Questa posizione si scontra con paesi come la Francia o l’Italia, che chiedono spazi per gli investimenti. Questo approccio rassicura il governo Pedro Sánchez, che in questo caso non può esercitare pressioni perché agisce da arbitro.

Questo è il delicato equilibrio che Calviño deve trovare, la cui attuale proposta deve ancora ottenere il consenso necessario per andare avanti. E il tempo sta scadendo. Il 1° gennaio 2024 è scaduto il periodo di grazia concesso a 27 Paesi per far fronte alla pandemia e alle conseguenze della guerra in Ucraina, portando alla sospensione del Patto di Stabilità e Crescita. A partire dal prossimo anno, l’UE dovrà nuovamente inasprire le proprie politiche con l’obiettivo che i conti pubblici non superino il 3% del deficit e il 60% del debito pubblico rispetto al PIL di ciascun paese. L’obiettivo è che questa strada venga intrapresa con nuove norme che, secondo la proposta della Commissione Europea, darebbero ai paesi maggiore flessibilità per raggiungere i propri obiettivi, ma con un sistema di sanzioni rafforzato, poiché le sanzioni attuali non sono mai state implementate a causa della loro gravità . Il problema se non si raggiunge un accordo entro quella data è che si applicheranno le regole fiscali precedenti, che in pratica sarà impossibile per molti Stati membri rispettare.

La proposta per la presidenza spagnola, presentata da Paese, comprese alcune delle richieste di paesi come l’Italia che propone che parte della spesa del piano di ripresa potrebbe essere ridotta nel corso dell’aggiustamento, ma la Germania non vuole nemmeno sentire parlare di questa possibilità. Inoltre, richiede anche una percentuale minima annua di riduzione del debito, cosa che fa anche parte dei documenti che hanno le capitali, ma senza un approccio frugale che possa soddisfarle. Inoltre, non apprezzano il fatto che la Commissione Europea abbia pieni poteri in termini di accordo sui percorsi di aggiustamento con gli Stati membri perché ritengono che la Commissione Europea dia troppo potere discrezionale e vogliono un controllo esterno. “Abbiamo fiducia nei medici, ma prima di un intervento chirurgico importante vogliamo una seconda opinione”, hanno affermato coloro che provengono da un paese che condivide la stessa opinione.

I Paesi Bassi, uno dei paesi che generalmente si allinea con i paesi di austerità, non si oppongono apertamente a una riduzione generale del debito ogni anno purché il “percorso” sia “realistico”, anche se l’orizzonte temporale è di quattro o quattro anni. sette anni, come indicato nella proposta della Commissione. Ciò che il Paese non vuole sono obiettivi irraggiungibili (come la riduzione di un ventesimo all’anno prevista dall’attuale Patto di stabilità e alla quale sistematicamente non si aderisce). Anche per quanto riguarda l’inclusione della “regola d’oro” di non tenere conto di una serie di investimenti, che sostengono Francia e Italia, sono a priori contrarie.

Ciò che ha suscitato il maggior consenso, secondo le fonti consultate, è stato il trattamento di favore riservato alla spesa per la Difesa, per cui il suo aumento costituiva un’attenuante qualora portasse a procedure di disavanzo eccessivo.

“È molto difficile avere un sistema di regole fiscali per diversi paesi”, ha affermato mercoledì scorso il ministro ad interim per gli Affari economici e il sostegno alle imprese, Gonzalo García Andrés: “La Germania difende un sistema di garanzie più rigorose; Francia o Italia preferiscono mantenere un approccio differenziato per paese e per rischio; L’Italia vuole anche un trattamento favorevole della spesa statale e che parte di questa spesa sia finanziata con prestiti destinati ai meccanismi di ripresa e resilienza; mentre i Paesi dell’Est sono molto sensibili al tema del trattamento di favore della spesa per la difesa”.

Le riunioni tecniche che si sono svolte nelle ultime settimane dopo il “cammino di Santiago” concordato dai ministri nell’ultimo Ecofin non hanno prodotto risultati sufficienti per far sì che la proposta venga accettata nella riunione di martedì prossimo, secondo fonti diplomatiche. Salvo sorprese dell’ultimo minuto, dovremo aspettare fino a novembre e, se il problema sarà radicato, terremo un vertice dei leader a dicembre, annullando ogni possibilità che le nuove norme entrino in vigore nel gennaio 2024.

La concorrenza per la BEI si sta inasprendo

Anche Calviño non riceverà buone notizie questa settimana riguardo alla sua candidatura alla guida della Banca europea per gli investimenti (BEI). Dopo aver rinviato una decisione a metà settembre perché il primo vicepresidente “giocava in casa” durante una riunione a Santiago, nessuno dei candidati aveva la maggioranza sufficiente per ottenere la carica in Lussemburgo e molti di loro hanno dovuto dimettersi. i loro post. gara; ma questo non è ancora successo.

Nel governo spagnolo hanno ricevuto il sostegno della Germania dopo che la Banca Centrale Europea (BCE) ha scelto il suo candidato alla guida del Meccanismo di Vigilanza Unico a scapito della candidata spagnola, Margarita Delgado, che aveva scommesso sul Parlamento Europeo. Ma i consensi dovevano ancora arrivare: Calviño era il favorito del cancelliere Olaf Scholz, che era un socialdemocratico; ma i liberali della coalizione – tra cui il ministro delle Finanze Christian Lindner – hanno preferito la commissaria alla concorrenza Margrethe Vestager, che proviene dalla loro famiglia politica.

Anche la Francia non ha scelto alcun candidato, anche se Vestager sta facendo una forte campagna a Parigi, e l’Italia, altro paese importante in bilico, ha un proprio candidato e non si è ancora ritirata. “C’è una presidenza della BEI fino al 1° gennaio, quindi c’è ancora tempo”, ha detto una fonte diplomatica.

Su questo asse, l’attesa per Calviño, che ha già subito la sconfitta, per guidare l’Eurogruppo, è più lunga di quanto previsto dal Ministero dell’Economia.

Alberto Baroffio

"Lettore certificato. Zombie geek. Avido esperto di alcol. Tipico fanatico del cibo. Praticante di viaggio."